Il cerimoniale che Bondeno ha voluto dedicare al centenario della “Vittoria”, nella Prima Guerra Mondiale, continua. Durante queste settimane, in molti hanno potuto ammirare anche la qualità dei monumenti ai Caduti del territorio, che sono stati riportati all’originale splendore da un’opera di riqualificazione importante, in vista dell’appuntamento di quest’anno. Il quale non si è esaurito con la giornata del 4 novembre, Festa delle Forze Armate. Continuerà infatti ancora per due settimane, con altre iniziative. Domenica 11, al mattino, saranno dedicati tre cippi alla memoria di altrettanti reduci della Grande Guerra, originari della frazione di Burana. «I più anziani del nostro territorio ricordano che viale Pironi era disseminata di cippi di questo tipo – spiega il sindaco Fabio Bergamini –. I quali, nel corso degli anni, sono andati smarriti. I tre cippi che saranno posizionati nel cimitero di Burana sono stati recuperati durante le operazioni di riqualificazione del campo santo, ed è stato fatto un lavoro di identificazione per cercare di capire a chi fossero intitolati». Lo storico locale Edmo Mori è riuscito a risalire con una ricerca anagrafica ai parenti dei Caduti. Uno dei quali, Sergio Bonifazi, è consigliere comunale, residente a Salvatonica. I tre cippi dell’epoca sono riemersi durante i lavori di risistemazione del terreno del cimitero, necessari per ripiantumare le siepi e restituire decoro alla struttura cimiteriale. I cippi portano l’iscrizione: “Lux Eris” ed i nomi di Luigi Bonifazi, Aldo Magri e Medato Budri, che combatterono la Prima Guerra Mondiale. I tre monumenti in marmo verranno ricollocati nel cimitero di Burana al termine di una cerimonia nella frazione, in programma l’11 novembre, che partirà dalle ore 9,30, con la S. messa officiata nella tensostruttura e che proseguirà poi con il corteo della Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino. Gli ultimi appuntamenti di questo lungo cerimoniale avranno luogo, rispettivamente, il 17 novembre, alle ore 10,30, quando saranno coinvolte le scuole alla sala 2000, per ripercorrere la “vita del fante”: dalla chiamata alle armi, ai preparativi, fino al viaggio e alla vita al fronte; ed il 24 novembre, con l’inaugurazione alla canonica di Settepolesini di un allestimento di arte, storia ed etnografia a cura di Associazione Bondeno Cultura.
Bondeno: notizie in primo piano
Cerimonia I Guerra Mondiale, a Burana, l'11 novembre
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 10 Novembre 2018 10:31
-
28/02 Consiglio Comunale 2023-02-27 12:27:26
Martedì 28 febbraio, alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare del Municipio di Bondeno, si...
-
Voucher sportivi 2023 2023-02-03 10:11:53
Per le associazioni e società sportive del territorio di Bondeno è stato predisposto il primo...
-
Aggiornamento Ptcp 2023-2025 2023-01-20 09:40:12
Avviso per aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza...
-
29/12 Consiglio Comunale 2022-12-28 08:18:03
Giovedì 29 dicembre alle ore 20.30 si riunisce in presenza il Consiglio Comunale di Bondeno....
-
Reperibilità ufficiale di stato civile festività 2022 2022-12-21 08:58:05
Nelle giornate di sabato 24 dicembre 2022 e sabato 7 gennaio 2023, causa giornata pre o intra...
-
15/12 Consiglio Comunale 2022-12-09 13:05:39
Il 15 dicembre 2022 alle ore 21.00 si riunisce in presenza il Consiglio Comunale di Bondeno. Due i...